
Investimenti tematici potenziati dall’IA
Sfruttare la trasformazione del mondo reale
L’IA sta rivoluzionando l’economia reale e le nostre strategie tematiche sono costruite per cogliere le opportunità in ogni fase della sua evoluzione. Ciò significa investire nei pionieri che costruiscono l’architettura portante dell’IA e nei primi utilizzatori in ambienti ultra-digitali e basati sui dati. Tuttavia, il potere trasformativo dell’IA si estende ben oltre le Big Tech. Scopri come l’investimento tematico intercetta l’impatto dell’IA nel mondo reale.
Intercettare l’innovazione e la crescita guidate dall’IA
I temi di Robeco offrono agli investitori un ampio spettro di crescita guidata dall’intelligenza artificiale, ciascuno con diversi gradi di esposizione all’IA: dai temi che si rivolgono ai leader pionieri dell’IA alle prime fasi di adozione nei settori incentrati sul software, fino ai temi in cui l’adozione dell’IA sta silenziosamente accelerando.
Investimenti focalizzati sull’IA

Digital Innovations
Puntare sui campioni dell’IA
Puntare sui campioni dell’IA attraverso investimenti in aziende in prima linea nella rivoluzione dell’IA: quelle che sviluppano il software, l’hardware e le piattaforme che alimentano l’innovazione futura. La strategia Digital Innovations sta intercettando la crescita dell’intero ecosistema dell’IA. Ciò significa investimenti nella progettazione e nella produzione di semiconduttori, nonché nelle piattaforme di cloud computing e negli sviluppatori di software che contribuiscono a dispiegare le sue capacità di automazione dei processi aziendali.
Tuttavia, l’IA è una realtà ben più ampia del solo settore IT.
Nonostante le sue origini nel mondo delle Big Tech, grazie al suo potere di trasformazione l’IA continuerà a espandersi molto oltre i confini dell’ambito informatico. L’incredibile capacità di strutturare rapidamente i dati, scoprire modelli e risolvere problemi indica che l’IA sta già trasformando settori e industrie.
La prima fase di adozione intensiva
L’elaborazione dati ad altissima velocità, i servizi altamente personalizzati e la protezione predittiva dai rischi, sempre nella massima fluidità attraverso le app mobili e gli schermi dei veicoli, rendono il settore bancario e finanziario, al pari di quello della mobilità e dei trasporti, aree chiave dove il potente impulso dell’IA si fa già sentire.

FinTech
L’IA sta ridisegnando il business della finanza
Dal rilevamento delle frodi all’assistenza ai clienti, le aziende incluse nella nostra strategia FinTech si distinguono per l’adozione precoce e intensiva degli strumenti di IA per proteggere le risorse, eliminare le inefficienze, sbloccare la produttività e conquistare nuovi mercati in un panorama finanziario intensamente guidato dai dati e che esegue migliaia di miliardi di transazioni al giorno.
Smart Mobility
Accelerazione della mobilità autonoma
Dal rilevamento di oggetti in avvicinamento e di conducenti assonnati alla comunicazione vocale e alla guida a mani libere, le flotte di veicoli oggi ricche di tecnologia integrano già l’IA nei sensori, nel software e nei sofisticati circuiti dei chip per prevenire gli incidenti, prevedere le riparazioni e migliorare l’esperienza a bordo dei veicoli. La nostra strategia Smart Mobility intercetta gli effetti attuali dell’IA e la sua progressiva evoluzione, dai veicoli elettrici e dalle infrastrutture intelligenti alla guida completamente autonoma e ai robotaxi.
Con l’evoluzione dell’IA, la sua influenza si espanderà costantemente, portando innovazione e crescita a una gamma più ampia di temi che spaziano dal miglioramento della gestione dell’energia su reti più intelligenti alla riduzione degli sprechi nei processi produttivi. L’influenza dell’IA penetra ancora più a fondo la catena di fornitura, poiché i grandi marchi la utilizzano per dare un senso ai modelli di acquisto dei consumatori e per creare esperienze uniche nel percorso del cliente.
Integrazione dell’IA nell’economia reale

Smart Energy
Alimentare in modo efficiente i processi dell’IA
L’IA è potente ma anche energivora. La strategia Smart Energy investe nella generazione e nella trasmissione di energia più intelligente ma anche, contemporaneamente, nell’accumulo e nella gestione di energia che promuovono un consumo efficiente da parte di data center e di altri utenti ad alto consumo energetico.
Circular Economy
Velocizzare la rivoluzione circolare
Benché possano sembrare incompatibili con il riciclo e il riutilizzo, gli algoritmi basati sull’IA, l’automazione e l’apprendimento automatico svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre i costi operativi e nel rendere più appetibili le soluzioni circolari per le aziende in tutta l’economia. Dalla progettazione intelligente e dalla manutenzione predittiva fino alla classificazione dei materiali e all’upcycling, la strategia Circular Economy investe in aziende che utilizzano l’IA per rendere la sostenibilità scalabile e redditizia.
Global Consumer Trends
Il superconsumatore dell’era IA
Dai consigli personalizzati alla pubblicità mirata, dagli agenti di acquisto virtuali alle funzionalità di design, l’IA sta trasformando il modo in cui scopriamo, sperimentiamo e acquistiamo i prodotti. Concentrandosi su società che forniscono le infrastrutture di base e su quelle che implementano software e interfacce IA, la strategia Global Consumer Trends è perfettamente calibrata per cogliere la crescita derivante dalla trasformazione digitale dei consumi.
Global Multi-Thematic

Connecting the dots across AI-driven themes
At the cross section of these transformative trends, the Global Multi-Thematic strategy offers a one-stop-shop solution for investors seeking diversified exposure to long-term innovation. By investing in the key winners across the full range of Robeco’s strongest secular themes, the strategy thus captures the broader impact of AI as it proliferates across industries and value chains.
Scopri la strategia Global Multi-Thematic
Perché l’IA è importante per gli investitori
L’IA non rappresenta un punto di arrivo, bensì di partenza.
Identificare e finanziare i canali che portano a un cambiamento realmente trasformativo costituisce l’essenza dell’investimento tematico.
La capacità di elaborazione e ragionamento accelerata dell’IA offre un potenziale illimitato non solo per trovare soluzioni, ma anche per scalarle efficacemente nei settori e nelle imprese dell’economia globale.
Pur essendo destinata a riorganizzare filiere produttive e comparti industriali interi, non consideriamo l’IA come un fine in sé o un tema a sé stante. La interpretiamo piuttosto come uno strumento che può essere utilizzato in tutte le nostre strategie tematiche per scoprire aziende innovative che stanno sfruttando la sua potenza per ottenere crescita e profitti futuri.
Prodotti correlati
Per saperne di più sull'intelligenza artificiale
Corso sull'intelligenza artificiale
Scoprite come l'IA sta trasformando le strategie di investimento.

Investire nell’IA: Oltre il clamore
Dai laboratori ai portafogli: l'intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche dei mercati
