miliardi, numero di adulti esclusi dai servizi bancari (2021)

La digitalizzazione ha stravolto il settore dei servizi finanziari, creando interessanti opportunità di crescita per le tecnologie trasformative delle società FinTech.
- 1,9
- 32
%, percentuale di transazioni di e-commerce eseguite tramite portafogli digitali negli USA
- 7
%, tasso composto di crescita annua delle spese per i servizi di software bancario nel 2025
Perché investire nel FinTech?
Una volta a regnare sovrano era il contante, ma l'ascesa dell'e-commerce e dei portafogli elettronici ha fatto sì che, molto presto, potrebbero essere i pagamenti cashless a dominare gli acquisti. Stiamo assistendo a qualcosa di simile anche nei saloni della finanza, dove gli istituti di credito tradizionali e i pilastri del settore si trovano in difficoltà di fronte ad agili start-up con spese generali ridotte e grande esperienza tecnologica. Costi contenuti, interfacce intuitive e facilità di accesso sono elementi chiave per attrarre le nuove generazioni di clienti dei mercati emergenti, al momento ancora poco penetrati e destinati a crescere enormemente nei prossimi decenni.

Un potente slancio sta portando FinTech a nuove vette
I modelli di business fintech hanno da tempo superato la fase in cui dovevano dimostrare la loro validità. La comodità, la flessibilità e l’ubiquità del digital banking e della finanza integrata stanno conquistando i consumatori di tutto il mondo, favorendo una rapida penetrazione di mercato e la realizzazione di lauti profitti. Se si aggiungono a questo il solido potenziale di crescita e le valutazioni ragionevoli, si ottiene una proposta d’investimento difficile da battere. E non è tutto. Dai colossi finanziari affermati alle agili start-up del settore fintech, l’IA generativa è destinata a rivoluzionare il processo di creazione di valore e la redditività. La deregolamentazione e la semplificazione burocratica propugnate dalla nuova amministrazione Trump dovrebbero inoltre accelerare l’attività di IPO e M&A, a vantaggio dei settori fintech e finanziario.
La strategia
La strategia FinTech investe in quei sistemi di pagamento digitali che, per dimensioni e know-how, sono in grado di elaborare le transazioni in modo rapido e a basso costo. In questo modo, infatti, si creano grandi opportunità non solo tra gli utenti non bancarizzati nei mercati emergenti, ma anche tra i segmenti a basso margine in quelli sviluppati. Investiamo inoltre nei fornitori di soluzioni di terze parti (cloud) e in aziende che collaborano con i grandi conglomerati bancari, al fine di rinnovare e razionalizzare sistemi ormai vecchi e frammentati rivolti a clienti eterogenei a livello globale.
La condivisione dei dati è un altro importante fattore di crescita nell'ambito del FinTech. Che si parli di fondamentali delle aziende, di performance ESG, di tendenze del credito o di analisi di mercato, i dati sono indispensabili al mondo della finanza per acquisire conoscenze utili a sviluppare nuovi prodotti e a gestire gli investimenti. I fornitori di dati stanno monetizzando sempre più le informazioni finanziarie di cui dispongono, garantendosi fonti di reddito stabili e prevedibili attraverso modelli di ricavi basati su abbonamento. Infine, un altro settore chiave di investimento è quello della sicurezza informatica, vista l’esigenza di proteggere consumatori e imprese in questa delicata fase di passaggio dai depositi fisici ai bit digitali.
Assicurati una crescita di lungo termine, investendo nel FinTech e nel futuro della finanza.
FinTech D EUR
- performance ytd
- 1,71%
- Performance 3y
- 12,38%
- morningstar
I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Il valore degli investimenti può subire oscillazioni.
Questo video non è disponibile in quanto non hai ancora accettato i nostri cookie pubblicitari. Se li accetti, sarai in grado di visualizzare tutti i contenuti:

l’Opportunità d’investimento
La strategia Robeco Fintech offre un’opportunità unica per monetizzare la crescente digitalizzazione nel settore finanziario.
La relazione non è consultabile da utenti di paesi in cui l'offerta di servizi finanziari esteri non è consentita, quali i soggetti statunitensi. I dati forniti non verranno comunicati a terzi. Le informazioni sono destinate esclusivamente agli investitori professionisti. Tutte le richieste pervenute saranno verificate.