

La via verso gli investimenti allineati all’Accordo di Parigi
La corsa all’obiettivo “net zero” è cominciata. Cosa comporta tutto questo in pratica per gli investitori? Il nostro paper spiega quali sono le componenti fondamentali degli investimenti allineati all’Accordo di Parigi.
Sommario
- Esistono oggi diversi quadri di riferimento per indirizzare gli investitori verso l’obiettivo “net zero”
- Robeco applica le componenti fondamentali di questi contesti di riferimento tramite una duplice strategia
- Gli investitori hanno già accesso a soluzioni pratiche di decarbonizzazione per i loro portafogli
Negli ultimi sei mesi, sono stati pubblicati diversi quadri di riferimento per aiutare gli investitori ad allineare i loro investimenti all’ambizione di azzerare le emissioni nette di carbonio nell’economia entro il 2050. Questo white paper riassume le componenti fondamentali degli investimenti allineati all’Accordo di Parigi, sulla base delle indicazioni fornite da questi nuovi sistemi di riferimento e iniziative.
Condivide inoltre le opinioni e le esperienze di Robeco relative all’elaborazione della propria tabella di marcia verso l’obiettivo “net zero” e fornisce una serie di casi di studio con soluzioni concrete per gli investimenti allineati all’Accordo di Parigi. Tali soluzioni includono le strategie climatiche che abbiamo sviluppato in linea con il Regolamento dell’UE sui benchmark, la nostra ricerca sul “carbon beta” quale metrica d’investimento lungimirante, e il nostro engagement sul clima con le imprese ad alta intensità di carbonio nei settori delle utilities, dell’auto, del petrolio e del gas.
Aggiornati sulle ultime novità in materia di sostenibilità
Iscriviti per esplorare le ultime tendenze in materia di investimento sostenibile.