Per raggiungere emissioni nette zero nel 21° secolo, e mitigare il disastro climatico, occorre che l'industria cambi non solo marcia, ma anche carburante e rotta.
La diffusione delle energie rinnovabili è un potente catalizzatore, che sta consentendo lo sviluppo di tecnologie e soluzioni pulite lungo l’intera catena del valore energetico. L’applicazione su larga scala dell’energia solare ed eolica sta contribuendo a decarbonizzare la produzione di elettricità, e le reti elettriche intelligenti garantiscono che la domanda di energia corrisponda sempre all’offerta. Le batterie collegate alla rete, e l'idrogeno verde, assicurano che l'elettricità in eccesso venga immagazzinata per un utilizzo successivo. Inoltre, l’elettrificazione pulita di settori a forti emissioni di carbonio, quali la mobilità dei passeggeri, la logistica dei trasporti e il riscaldamento degli edifici, sta già avvenendo e sta guadagnando ulteriore slancio.
Man mano che l'elettrificazione si diffonde, e la domanda di elettricità aumenta, l'energia generata dovrà essere consumata in modo efficiente. Le tecnologie di nuova generazione contribuiscono a ridurre il consumo energetico dei dispositivi degli utenti finali, e delle applicazioni ad alto consumo, negli edifici e nei settori industriali, dei trasporti e IT.
Le nostre strategie Smart Energy e Smart Mobility investono nelle catene del valore dei trasporti e dell’energia pulita, fornendo agli investitori un’esposizione diversificata ai megatrend della decarbonizzazione e della mobilità sostenibile.
L'energia va di fretta
Le popolazioni e le economie hanno bisogno di energia. Sfortunatamente, la fonte principale di energia è tuttora rappresentata dagli idrocarburi, e le emissioni globali di carbonio continuano ad aumentare. L'urgenza del cambiamento climatico ha sostenuto gli sforzi per rendere più "green" l'economia globale, innescando un'innovazione dirompente che sta alterando rapidamente il panorama energetico.
I governi di tutto il mondo hanno annunciato nuove e massicce iniziative volte a decarbonizzare intere economie. Tra questi, spiccano il forte impegno di Stati Uniti e Cina, che condividono finalmente l’ambizione di affrontare i problemi posti dal cambiamento climatico.
In prima linea nella corsa alla decarbonizzazione si trova l’elettricità priva di carbonio fornita dalle energie rinnovabili. Proiezioni interne mostrano che, entro il 2050, la generazione di energia solare aumenterà probabilmente di un fattore pari a 20, mentre la generazione di energia eolica da fonti on- e off-shore aumenterà di un fattore pari a 10. Ciò consentirà alla quota di elettricità, come percentuale del consumo energetico globale, di crescere dall’attuale 20% al 50% previsto entro il 2050. Parallelamente, la quota di energie rinnovabili nel mix elettrico sarà quasi triplicata.
Elettrificazione dei trasporti
L'elettrificazione nel settore dei trasporti ha già raccolto molti consensi negli ultimi anni, e continuerà a essere un tema importante per gli investimenti in ambito energetico. Le vendite di veicoli elettrici (EV) sono cresciute notevolmente in mercati chiave come Europa e Cina, e dovrebbero rimanere robuste anche in futuro. Anche in questo caso, stime interne mostrano che le vendite globali di veicoli elettrici nel 2021 raddoppieranno rispetto al 2020, anno già straordinario, caratterizzato da una crescita del 130% a/a in Europa e da un significativo rimbalzo in Cina verso la fine dell'anno.
Gli investimenti delle strategie nel settore dei trasporti non sono limitati ai produttori di veicoli elettrici, ma coprono anche un’ampia gamma di aziende dell’indotto (entro l’ecosistema EV) che forniscono componenti essenziali come semiconduttori per alimentazione, sistemi di “battery storage”, sensori e attuatori, nonché infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Elettrificazione delle aree edificate
I trasporti non sono l'unico settore ad alte emissioni che viene oggi trasformato dall'elettrificazione; anche il settore degli immobili si trova in una fase di transizione. Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, gli edifici e le costruzioni edili sono responsabili, complessivamente, di oltre un terzo del consumo energetico finale a livello globale, e di quasi il 40% delle emissioni dirette e indirette di carbonio.
Spinti da standard di emissione più severi, e dalla prospettiva di costi energetici più bassi, gli edifici commerciali stanno passando all'elettrificazione pulita per alimentare e regolare ogni cosa: dalle pompe di calore ai sistemi di raffreddamento, a quelli per la gestione e l’illuminazione ad alta efficienza degli edifici.
Idrogeno verde: l’anello mancante
La tendenza verso l'elettrificazione sta guidando anche altre parti essenziali della formula energetica. L’energia solare ed eolica sono pulite, ma anche dipendenti dalle condizioni meteorologiche, oltre ad avere una natura intermittente. Occorre creare soluzioni economiche per immagazzinare temporaneamente l'energia in eccesso generata. Nell'ambito del trasporto passeggeri, le batterie agli ioni di litio all'interno dei veicoli elettrici forniscono soluzioni di stoccaggio dell’energia a costi contenuti, e ulteriori miglioramenti sono all'orizzonte.
Le industrie operanti su larga scala sono caratterizzate da una maggiore intensità energetica e, quindi, sono più difficili da elettrificare, ma anche qui stanno emergendo soluzioni pulite. L'idrogeno verde viene creato scomponendo l'acqua in combustibile idrogeno e ossigeno, grazie all'elettricità priva di carbonio proveniente da fonti rinnovabili. Con una maggior diffusione su scala, e costi più competitivi, esso fornirà un contributo fondamentale alla decarbonizzazione di settori ad alte emissioni di carbonio, come i trasporti a lunga percorrenza (ad es. camion, treni, navi e aeromobili) e la manifattura (ad es. semiconduttori, fertilizzanti e produzione di acciaio).
Come dare la energia ad un portafoglio di investimenti
La decarbonizzazione dell'energia va ben oltre la produzione di pannelli solari e turbine eoliche. Raggiungere emissioni nette zero in questo secolo richiederà la trasformazione dell’intera catena del valore energetico.
Le nostre strategie Smart Energy e Smart Mobility offrono agli investitori un'esposizione diversificata a questi trend di investimento a lungo termine che stanno trasformando il settore energetico e ci stanno portando verso un futuro neutrale dal punto di vista del carbonio.