Robeco Essentials: l’investimento climatico

Modulo di formazione per i professionisti dell'investimento


La formazione è una componente importante della carriera di qualsiasi investitore professionale, soprattutto in un contesto in cui i tempi cambiano così rapidamente. Il cambiamento climatico è diventato la principale sfida per gli investitori, ma ciò che questo comporta per i portafogli e per la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio è meno chiaro.

Quali sfide (e opportunità) porterà? E perché dovremmo agire ora? Un investitore professionale che non conosce le risposte a questi quesiti o che non è in grado di dare spiegazioni ai clienti è in una posizione di svantaggio.

Questo modulo è pensato per colmare quel divario. I partecipanti al corso sono invitati ad assimilare le informazioni e poi a sostenere il test finale. Per migliorare l’esperienza di apprendimento, il materiale di studio viene presentato con un linguaggio chiaro, mostrando grafici, video e case study. Per leggere ognuno dei nove capitoli occorrono circa 15 minuti.

Un punteggio di almeno 12 risposte corrette su 15 (l’80%) varrà come fino a due ore ai fini dei requisiti CPD. Il modulo di formazione è già accreditato da istituti locali e globali, tra cui il CFA Institute, l’EFPA, il CII, il CISI, l’FPA, l’IBF e l’FPSB, a cui se ne aggiungeranno presto altri.

Il CFA Institute permette ai propri membri di autodeterminare e segnalare i crediti di apprendimento professionale guadagnati presso fonti esterne. I membri del CFA Institute sono quindi pregati di inserire i crediti ottenuti nel sistema personale di tracking online riservato alla formazione professionale.

In bocca al lupo!

Robeco

  1. 01

    Cosa sono il riscaldamento globale e il cambiamento climatico?

    Il cambiamento climatico causato dall'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera è considerato la più grande minaccia per l'umanità.

    Obiettivi di apprendimento
    • Come il riscaldamento globale provoca cambiamenti climatici che mettono a rischio la vita

    • Lo slancio generato dai protocolli internazionali a partire dagli anni ’80

    • Le temperature target dell'Accordo di Parigi e gli obiettivi di emissione dell'IPCC


  2. 02

    Usare gli impegni “net zero” per contrastare il cambiamento climatico

    Il cambiamento climatico può essere mitigato solo riducendo le emissioni di gas serra. Per questo motivo, molti paesi hanno definito obiettivi nazionali di decarbonizzazione e assunto impegni per raggiungere la neutralità climatica, noti come net-zero pledges.

    Obiettivi di apprendimento
    • Come i tagli alle emissioni sono vitali per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

    • Perché gli obiettivi nazionali non sono sufficienti a colmare il divario crescente delle emissioni

    • Il modo in cui gli investitori hanno affrontato la reazione avversa contro i fattori ESG e l’obiettivo “net zero”


  3. 03

    Perché il cambiamento climatico è importante per gli investitori

    II cambiamento climatico è una questione di "doppia materialità" per gli investitori, presentando sia rischi di transizione, sia opportunità che richiedono percorsi di cambiamento.

    Obiettivi di apprendimento
    • Più nello specifico, dove si trovano i rischi e le opportunità della transizione?

    • Le significative opportunità offerte dagli investimenti nella transizione

    • In che modo l'allineamento all’Accordo di Parigi può aiutare a raggiungere questi obiettivi


  4. 04

    Gli ostacoli alla decarbonizzazione

    Decarbonizzare un mondo che dipende ancora fortemente dai combustibili fossili non è un’impresa semplice, soprattutto mentre ostacoli come il basso prezzo del carbonio e la deforestazione continuano a rappresentare sfide significative.

    Obiettivi di apprendimento
    • La strada in salita per sostituire il carbone, il petrolio e il gas con l'energia rinnovabile

    • Il carbon pricing è ancora troppo basso e non abbastanza diffuso per funzionare adeguatamente

    • L’elevato costo delle infrastrutture e la mancanza di volontà politica costituiscono un ostacolo


  5. 05

    Quali sono le opportunità?

    Il più grande rischio per chi investe nella lotta al cambiamento climatico sta nel non individuare le opportunità, mentre il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio produrrà molti vincitori.

    Obiettivi di apprendimento
    • Come l'energia rinnovabile rappresenta il fiore all’occhiello nella decarbonizzazione

    • Come l’aumento delle auto elettriche fa parte di una più ampia spinta all'elettrificazione

    • Perché l'idrogeno verde è una soluzione, ma la cattura del carbonio rimane costosa


  6. 06

    Investire per un futuro a zero emissioni?

    Gli investitori possono svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni, grazie alla loro capacità di allocare capitali — anche attraverso strumenti di transition finance e all’utilizzo della proprietà attiva per influenzare le decisioni delle aziende.

    Obiettivi di apprendimento
    • La necessità di indirizzare il capitale verso le aziende impegnate nella decarbonizzazione

    • Il ruolo svolto dai finanziamenti diretti per il clima e dalla finanza di transizione

    • Come l’azionariato attivo e l'engagement collaborativo possono produrre un cambiamento


  7. 07

    Soluzioni di investimento nel clima

    Ci sono diversi metodi per investire in soluzioni per combattere il riscaldamento globale, a partire dagli investimenti tematici fino ai fondi climatici più personalizzati.

    Obiettivi di apprendimento
    • Come le energie rinnovabili e l'elettrificazione stanno attirando investimenti

    • L'ascesa dell'Impact investing, delle obbligazioni verdi e dell'investimento ambientale

    • Una nuova ondata di strategie climatiche che seguono parametri specifici


  8. 08

    Casistica per paesi, settori e aziende

    La trasformazione necessaria per combattere il cambiamento climatico è già iniziata, e può essere vista a livello nazionale, settoriale e aziendale.

    Obiettivi di apprendimento
    • Come due paesi sono diventati leader mondiali nelle energie rinnovabili

    • Il nuovo volto delle case automobilistiche alla luce dell'affermarsi dell'elettrificazione

    • Successi nell’engagement che stanno allontanando le utilities dai combustibili fossili


  9. 09

    Il riassunto

    In questo capitolo finale, riassumiamo i punti principali di ciò che abbiamo visto finora:


Il test

Ora che hai imparato le basi dell'investimento sul clima, è il momento di testare le tue conoscenze. Di seguito troverai 15 domande a scelta multipla sui nove capitoli che hai completato. Fai clic sul riquadro contenente la risposta che ritieni corretta. Se rispondi correttamente a 12 o più domande, ti verranno assegnate due ore di CPD.

In bocca al lupo!


Attenzione - Uso fraudolento di Robeco su siti web e social media Maggiori informazioni