Fase 1: Prodotti
Cosa producono le aziende?
Esempi di contributi positivi: medicina, acqua sanità
Esempi di contributi negativi: gas di scisto, fast food, gioco d’azzardo
Investimenti con impatto sociale positivo e contributo agli SDG
Quadro SDG proprietario basato su oltre 25 anni di ricerca e dati sulla sostenibilità
Esclusione di contributi SDG negativi e controversie
Lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli SDG forniscono un piano d’azione condiviso per la pace e la prosperità presenti e future delle persone e del pianeta. Gli SDG sono uno strumento perfetto per consentire agli investitori di contribuire agli obiettivi più ampi della società. La granularità degli SDG aiuta ad articolare chiaramente come applicare i temi della sostenibilità al processo decisionale degli investimenti e a spiegare il contributo offerto da questi ultimi.
Robeco è stato uno dei primi asset manager a sviluppare un quadro d’investimento proprietario incentrato sugli SDG. Si tratta di uno strumento robusto che valuta sistematicamente le imprese in base al loro contributo agli SDG. La performance complessiva di un’azienda sul fronte degli SDG è distillata in un punteggio SDG complessivo. Questi punteggi sono utilizzati per costruire portafogli che perseguono un impatto positivo e mirano a evitare un impatto negativo, promuovendo così un progresso economico, sociale ed ecologico sostenibile.
Utilizzando un processo in tre fasi, valutiamo in che misura un’azienda contribuisce positivamente o negativamente a ciascuno degli SDG:
Cosa producono le aziende?
Esempi di contributi positivi: medicina, acqua sanità
Esempi di contributi negativi: gas di scisto, fast food, gioco d’azzardo
Come producono le aziende?
Fattori di governance
Modelli di condotta discutibile?
Distinguere tra imprese con il maggiore impatto sugli SDG
Si conoscono le controversie?
Esempi di controversie: sversamenti, corruzione e frode, vendite fraudolente
Scopri il contributo delle aziende agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la classifica dei paesi in base ai criteri ESG.
Tutte le aziende ricevono un punteggio sulla base del loro contributo agli SDG (positivo, neutrale o negativo) e dell’impatto di tale contributo (elevato, medio o basso). Ad esempio, le aziende che hanno un forte impatto positivo sugli SDG ricevono un punteggio di +3, mentre quelle con un basso impatto positivo otterrebbero un +1.
Le strategie SDG di Robeco applicano questo quadro per definire un universo d’investimento costituito da imprese che contribuiscono al raggiungimento degli SDG. Per consentire la diversificazione a livello settoriale e geografico, un portafoglio può includere anche aziende con un punteggio SDG neutrale.
Il sistema di punteggi del Robeco SDG Framework si basa su una tradizione di ricerca pionieristica e rafforza ulteriormente la leadership decennale di Robeco negli investimenti sostenibili. I punteggi SDG, insieme alle prospettive macroeconomiche, all’analisi fondamentale, alla ricerca sulla sostenibilità e alla gestione continua del rischio aiutano i team d’investimento a ridurre il rischio di ribasso e a selezionare le azioni e le obbligazioni più promettenti per i portafogli d’investimento. Per ogni portafoglio SDG riportiamo i punteggi SDG complessivi rispetto all’indice e i punteggi individuali per ciascuno dei 17 SDG.
Questo video non è disponibile in quanto non hai ancora accettato i nostri cookie pubblicitari. Se li accetti, sarai in grado di visualizzare tutti i contenuti:
Gli investitori stanno passando dall’evitare i rischi ESG al perseguire un impatto sugli SDG. Il 58% li considera una priorità elevata nei prossimi tre anni Paul Ruijs
Robeco offre strategie azionarie, obbligazionarie e legate a indici che incorporano il nostro SDG Framework.
Con il nostro quadro SDG proprietario siamo in grado di costruire portafogli di titoli corporate, diversificati per emittenti e settori, che danno un chiaro contributo positivo agli SDG generando al contempo risultati finanziari interessanti. Inoltre, il nostro screening SDG può contribuire a ridurre il rischio di ribasso nei portafogli di titoli corporate.
Robeco offre diverse strategie SDG Credits: Le strategie Global, Euro ed Emerging SDG, nonché la strategia SDG High Yield, che mirano a sovraperformare i rispettivi indici.
La strategia Credit Income non ha un benchmark, ma punta a ottimizzare il rendimento e il reddito. Tutte le versioni si propongono di dare un contributo positivo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Robeco offre anche una strategia obbligazionaria a bassa duration che applica l’SDG framework ai mercati delle obbligazioni a breve scadenza.
La strategia Robeco Global SDG Equities mira a conseguire un rendimento superiore su base corretta per il rischio nel lungo periodo, selezionando attentamente imprese di alta qualità dalle valutazioni interessanti. La strategia si basa sui seguenti tre pilastri:
Il progresso tecnologico, la regolamentazione e la consapevolezza dei consumatori creano nuovi mercati
Le aziende sostenibili con prodotti e servizi innovativi hanno un vantaggio competitivo
Gli investimenti in aziende che hanno un impatto positivo ed evidenziano una notevole sostenibilità operativa e attrattiva finanziaria producono rendimenti superiori su base corretta per il rischio
Questa strategia si focalizza sulle imprese che alcuni investitori potrebbero voler evitare. Con l’aiuto di analisti degli investimenti sostenibili e di specialisti di engagement interni, il team d’investimento seleziona con cura le aziende disposte a impegnarsi e con grandi possibilità di migliorare i loro contributi agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Attraverso un engagement mirato con le società partecipate, la strategia cerca di promuovere il progresso degli SDG generando al contempo rendimenti d’investimento interessanti.
La strategia ha per obiettivo investimenti sostenibili, che persegue attraverso temi quali l’energia o la mobilità, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite o il cambiamento climatico. Inoltre, adotta una lista di esclusione più rigorosa. È dunque classificata come conforme all’articolo 9 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Investimenti che danno un contributo quantificabile agli SDG dell’ONU
Investimenti che mirano a produrre effetti sociali o ambientali benefici
Una comprensione approfondita dell’argomento è da sempre parte del nostro DNA .
Una nostra competenza fondamentale da decenni
Balancing risk, return and sustainability in turbulent times
Attenzione - Uso fraudolento di Robeco su siti web e social media Maggiori informazioni