Transizione climatica
Investimenti mirati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione
Investimenti nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
Decarbonizzare i portafogli del 7% all’anno per ridurre l’impronta del 30% entro il 2025 e azzerare le emissioni nette entro il 2050
Soluzioni pratiche per investire nella salute del pianeta con portafogli a impatto climatico zero
Il primo portafoglio d’investimento sostenibile di Robeco risale a più di 20 anni fa. Oggi siamo ancora in prima linea nell’offerta di investimenti climatici con soluzioni obbligazionarie e azionarie che affrontano gli effetti a lungo termine del riscaldamento globale. Approfondendo la comprensione delle dinamiche e dell’impatto, il nostro approccio esaustivo basato sulla sostenibilità conduce a decisioni d’investimento più consapevoli che si prendono cura del mondo in cui viviamo.
Con le soluzioni d’investimento climatico di Robeco, gli investitori si avviano verso l’obiettivo “net zero”, seguendo una rotta disciplinata di decarbonizzazione che rispecchia la traiettoria stabilita dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Queste strategie sono allineate all’impegno di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli pre-industriali e puntando a un aumento di soli 1,5°C.
La mitigazione del cambiamento climatico è pienamente integrata nel processo d’investimento attraverso molteplici componenti, dall’esclusione dei combustibili fossili alla selezione bottom-up dei titoli, dall’analisi degli emittenti alla costruzione del portafoglio. L’obiettivo finale è assicurare che i portafogli dei clienti siano a prova di clima, riducendone l’esposizione al rischio di carbonio e verificando che siano preparati ad affrontare i cambiamenti climatici.
Per investire nel clima e ridurre le emissioni di carbonio servono dati prospettici. Pertanto, ove possibile incorporiamo questi tipi di dati al fine di prevedere il grado di preparazione al clima delle aziende e la loro performance corretta per il rischio climatico. Acquisire i dati necessari per monitorare i livelli di emissione è ancora piuttosto arduo. Questo, tuttavia, non dovrebbe impedirci di andare avanti, sapendo che il settore si sta adoperando per ottenere dati di migliore qualità sulle emissioni.
Investiamo in aziende che a nostro avviso sono in grado di prosperare nella transizione e rafforziamo l’engagement con quelle che non si muovono abbastanza velocemente. Sulla base della nostra lunga esperienza nell’azionariato attivo, crediamo che questo darà non solo un contributo alla società, ma condurrà anche a decisioni d’investimento più consapevoli. Alle imprese chiediamo di adottare un solido quadro di governance climatica, di prodigarsi per la riduzione delle emissioni di carbonio e di migliorare la rendicontazione sui cambiamenti climatici.
Questo video non è disponibile in quanto non hai ancora accettato i nostri cookie pubblicitari. Se li accetti, sarai in grado di visualizzare tutti i contenuti:
Il Sustainable Investing Center of Expertise di Robeco funge da punto focale per le nostre attività d’investimento sostenibile, compreso l’investimento climatico. In totale, il Centro comprende oltre 45 professionisti dell’investimento sostenibile, tra cui un Climate Strategist e un Climate Data Scientist dedicati. Il Centro include anche un team Active Ownership che conduce programmi di engagement con aziende e governi su una vasta gamma di temi ESG finanziariamente rilevanti, tra cui il clima, gli SDG e la biodiversità.
Gli specialisti della sostenibilità lavorano a stretto contatto con oltre 200 professionisti dell’investimento per integrare la sostenibilità nei portafogli d’investimento.
Climate Strategist: Il rischio climatico più grande è ignorarne le opportunità Lucian Peppelenbos
Siamo stati i primi a proporre una nuova soluzione d’investimento per il clima e la decarbonizzazione, lanciando le prime strategie obbligazionarie globali allineate con l’Accordo di Parigi: Robeco Climate Global Bonds e Climate Global Credits. Le strategie Robeco Fixed Income Climate investono entro i limiti di uno scenario di riscaldamento globale di 1,5°C. Questa soluzione dà vita all’impegno dell’Accordo di Parigi e attinge agli strumenti forniti dal Piano d’azione dell’UE per il finanziamento della crescita sostenibile, che comprende i regolamenti in materia di indici di riferimento allineati con l’Accordo di Parigi e la Tassonomia delle attività economiche sostenibili. Per gli investitori che desiderano abbinare l’investimento in titoli corporate con una dimensione climatica a un approccio quantitativo, Robeco ha lanciato la strategia Global SDG & Climate Multi-Factor Credits.
Robeco offre una serie di strategie legate al clima, sia quantitative che fondamentali. Queste strategie si impegnano a raggiungere un obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio, per esempio attraverso l’allineamento all’Accordo di Parigi, con un abbattimento del 50% dell’impronta di carbonio come punto di partenza e una riduzione annuale dei gas serra. Inoltre, queste strategie escludono dall’universo d’investimento le azioni controverse, oltre che quelle che contribuiscono negativamente agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sulla base del quadro SDG proprietario di Robeco. Robeco QI Global SDG e Climate Beta Equities non sono semplici investimenti passivi poiché integrano la sostenibilità, mentre Robeco QI Global SDG e il Climate Conservative Equities combinano l’investimento difensivo con un forte profilo di sostenibilità. Global Climate Transition Equities è una strategia high conviction che offre un’esposizione pure play alla transizione climatica globale. I titoli nel portafoglio contribuiscono agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
La strategia ha per obiettivo l’investimento sostenibile, che persegue attraverso temi quali l’energia o la mobilità, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite o il cambiamento climatico. Inoltre, adotta una lista di esclusione più rigorosa. È dunque classificata come conforme all’articolo 9 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Investimenti mirati a favorire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione
Investimenti che mirano a produrre effetti sociali o ambientali benefici
Una comprensione approfondita dell’argomento è da sempre parte del nostro DNA .
Una nostra competenza fondamentale da decenni
Balancing risk, return and sustainability in turbulent times
Attenzione - Uso fraudolento di Robeco su siti web e social media Maggiori informazioni