Punti chiave
- L’Economia circolare è necessaria per realizzare la transizione verso pratiche di produzione e consumo sostenibili e per azzerare le emissioni nette a livello globale
- Più che limitarsi al mero riciclo, l’Economia circolare è strutturata in modo da eliminare i rifiuti e l’inquinamento e mantenere i prodotti e i materiali in uso più a lungo
- La regolamentazione, gli impegni delle imprese e l’evoluzione delle preferenze dei consumatori costituiscono importanti fattori d’impulso per le società leader in diversi settori, modelli di business e aree geografiche
Caratteristiche del fondo
Robeco Circular Economy Equities è un fondo gestito in maniera attiva che investe in società di tutto il mondo allineate ai principi dell’economia circolare. La selezione di tali titoli azionari si basa sull’analisi fondamentale. Il fondo ha come obiettivo l’investimento sostenibile ai sensi dell'Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 sull'informativa sulla sostenibilità nel settore finanziario per finanziare soluzioni che sostengano il cambio di modello verso un’economia circolare. La strategia integra criteri di sostenibilità nel processo di selezione dei titoli, tramite una valutazione di sostenibilità specifica per tema. Il portafoglio è costruito in base all'universo di investimenti ammissibili, comprese società i cui modelli di business contribuiscono agli obiettivi di investimento tematico e relativi SDG avvalendosi di un ambiente sviluppato internamente su cui maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.robeco.com/si. Il fondo mira inoltre a ottenere un rendimento migliore rispetto a quello del benchmark.
Aspetti principali
Dimensione del fondo | 464.535.246,23 EUR |
Dimensione della classe di azioni | 53.133.070,88 EUR |
Data di inizio della classe di azioni | 2020-01-23 |
Performance 1 anno | 10,50% |
Pagamento del dividendo | No |
Gestore
- Natalie Falkman