

Outlook azionario: Liquidità abbondante
Le azioni hanno archiviato un 2024 brillante, con gli Stati Uniti in testa, ma anche i mercati emergenti hanno registrato solidi guadagni e potrebbero continuare ad avanzare nel 2025 se supereremo le tensioni commerciali legate a Trump.
Sommario
- Nel 2024 i mercati azionari hanno mostrato una forza sorprendente, con gli USA e la Cina oltre le attese
- Il nostro team Global Stars ha beneficiato del rally dettato dall’IA e da alcuni titoli di qualità poco conosciuti
- Siamo ottimisti sui mercati emergenti nel 2025, una volta avviati i negoziati sui potenziali dazi di Trump
Da 25 anni organizzo in ufficio giochi di previsione sugli investimenti. Di solito, il 60% dei colleghi partecipanti indovina l’andamento del mercato. Il 2024 è stato un anno eccezionale, poiché la stragrande maggioranza dei partecipanti ha sottovalutato il dinamismo dei mercati. L’S&P 500, le azioni cinesi, i titoli delle Magnifiche sette e gli spread creditizi hanno registrato performance nettamente migliori di quanto previsto all’inizio dell’anno. I rischi sembravano infiniti: concentrazione del mercato, alte valutazioni dei titoli tecnologici, inflazione prolungata con la Fed dietro la curva e ristagno dell’economia cinese, solo per citarne alcuni. Chi l’avrebbe mai detto che ci saremmo trovati di fronte uno dei mercati azionari più forti di questo secolo, con un rendimento di quasi il 30% [MSCI World in EUR il 16 dicembre] al momento della stesura di questo documento? La massima di Stanley Druckenmiller a proposito degli investimenti si è dimostrata vera un’altra volta: è la liquidità a muovere i mercati, soprattutto quando l’economia reale ha pochi progetti per assorbire il capitale (in eccesso).
Per fortuna, i nostri team azionari fondamentali hanno saputo guardare oltre i rischi e cogliere le opportunità presenti ovunque. Il team Global Stars ha continuato a privilegiare i titoli delle large cap tecnologiche e ha beneficiato del rally legato all’IA. Questa decisione ha richiesto coraggio: non sempre il valore si trova nei titoli sottovalutati. Al tempo stesso il team ha investito in diverse altre imprese di successo, come Trane Technologies, Deutsche Telecom e PayPal. La strategia Global Stars ha registrato ottime performance rispetto al benchmark su orizzonti di 1, 3, 5 e 10 anni, e abbiamo accolto molti nuovi clienti nel corso del 2024. Il posizionamento del portafoglio per il 2025 sembra promettente.
I mercati emergenti fanno registrare un rialzo del 15% da inizio anno. Da sottolineare, in particolare, la solida performance relativa delle nostre strategie incentrate sull’Asia-Pacifico. Stiamo ingrandendo il team per ricercare la prossima serie di grandi opportunità in ambito azionario. Per quanto i rendimenti dei mercati emergenti possano sembrare modesti rispetto a quelli dei mercati sviluppati, nel suo outlook Wim-Hein Pals spiega che ci sono molti buoni candidati all’investimento in diverse regioni nel 2025, tutti caratterizzati da valutazioni eccezionalmente basse. Siamo ottimisti sul fatto che il sentiment nei confronti dei mercati emergenti possa mutare dopo l’insediamento della prossima amministrazione statunitense, quando in tema di dazi si passerà probabilmente dalle minacce ai negoziati. Stiamo ultimando la campagna del 2024 sui nostri 30 anni di investimenti nei mercati emergenti con aspettative favorevoli.
Con una liquidità ancora abbondante, porgiamo a tutti i nostri migliori auguri per investimenti di successo nel 2025!

Azionario fondamentale: un approccio collaudato per generare alfa in tutti i contesti di mercato
Le azioni dei mercati sviluppati ed emergenti offrono agli investitori un’esposizione alla crescita dell’economia mondiale e al miglioramento accelerato della produttività favorito dalle nuove tecnologie in tutti i cicli di mercato.
Emerging Markets Equities D EUR
- performance ytd
- 7,88%
- Performance 3y
- 7,12%
- morningstar
I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Il valore degli investimenti può subire oscillazioni.