Soluzioni d'investimento: case study
Personalizzazione di una soluzione di replica del reddito fisso per un piano pensionistico
Le strategie passive a reddito fisso, come i fondi indicizzati per le obbligazioni societarie, sono popolari per i loro costi contenuti e la semplicità che offrono, in quanto mirano a replicare la performance di un indice di riferimento convenzionale; ciononostante, molti investitori sofisticati cercano di integrare nei loro portafogli obiettivi specifici di investimento o di sostenibilità che non vengono rappresentati in un benchmark convenzionale, oltre a evitare alcune inefficienze a livello di indice di riferimento. Ecco come abbiamo costruito una soluzione su misura adatta a un piano pensionistico.
Leggi la versione integrale dell’articolo

Obiettivi
Allineamento ai rendimenti dei benchmark convenzionali: La soluzione dovrebbe avere un basso livello di tracking error rispetto al benchmark convenzionale, offrendo livelli di rendimento simili.
Basso turnover per aumentare l'efficienza dei costi: L'obiettivo è quello di evitare i costi di gestione attiva e di limitare la negoziazione a considerazioni fondamentali a livello di rischio di credito, sostenibilità e tracking error.
Evitare i titoli ad alto rischio: Tutti gli emittenti in portafoglio sono stati accuratamente selezionati sulla base di un'approfondita analisi fondamentale con l'obiettivo di incrementare la performance ed evitare i titoli ad alto rischio.
Il piano pensionistico ha voluto incorporare i propri obiettivi specifici di investimento sostenibile, mentre il budget per il tracking error è stato utilizzato principalmente per raggiungere tali obiettivi:
Almeno il 50% di obbligazioni GSS: Effettuare un'allocazione sostanziale in obbligazioni verdi, sociali e sostenibili (GSS), promuovendo un impatto ambientale e sociale positivo
Impronta di carbonio allineata al CTB: Garantire che l'impronta di carbonio del portafoglio sia in linea con il Climate Transition Benchmark (CTB) per le obbligazioni societarie europee, a sostegno di un'economia a basse emissioni di carbonio
Lista di esclusione dei clienti: Escludere industrie o aziende specifiche che non sono in linea con i valori etici e ambientali del cliente
Esclusione dei punteggi SDG negativi: Includere solo obbligazioni che hanno punteggi positivi nell’SDG Framework di Robeco per allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità
Nessun fanalino di coda della transizione climatica: Escludere le società con un'elevata impronta di carbonio e che non ottengono un punteggio di “allineate” o “in via di allineamento” secondo il semaforo climatico di Robeco.

Soluzione
La soluzione è stata quella di creare un portafoglio specifico in termini di SDG e clima per il cliente, seguendo il convenzionale benchmark Euro Corporate. Il funzionamento viene illustrato nella tabella seguente:
Portafoglio climatico e SDG rispetto al benchmark

Fonte: Robeco. I rendimenti passati non sono indicativi dei possibili risultati futuri. Solo a scopo illustrativo.

Risultati
Il portafoglio ha raggiunto il suo obiettivo offrendo un basso livello di tracking error (circa 0,25%), mentre il suo stile di gestione mirava a garantire un turnover significativamente inferiore rispetto al benchmark. Il portafoglio ha anche registrato un miglioramento del punteggio fondamentale, che varia da -3 a +3. Il punteggio attribuito dai nostri analisti del credito ha fornito un'indicazione sulla salute finanziaria e sull'efficienza operativa delle società selezionate rispetto a titoli di pari rating.
Assicuriamo inoltre che il portafoglio sia comparabile al benchmark convenzionale in termini di qualità del credito e liquidità del mercato. È importante notare che il portafoglio offre ancora un rendimento superiore di circa 10 pb rispetto al benchmark convenzionale, pur soddisfacendo gli obiettivi specifici di investimento e sostenibilità del cliente. Gli SDG possono essere utilizzati per produrre un impatto mirato sugli specifici obiettivi di sostenibilità degli investitori attraverso l’allineamento con una determinata serie di SDG delle Nazioni Unite.